• Lun. Apr 28th, 2025

UART

FONTI

BASI CLASSICHE DELLA PORTA UART

Queste guide sono prese spunto da vari siti nella rete

Piedinatura e configurazione della porta UART

la Porta uart in gerene è utilizzata tra microcontrollori quali pic arduino ecc.

Usata comunemente per connettere la porta di comunicazione UART del microcontrollore ad un altro microcontrollore ma non solo anche dispositivi che possiedono un ingresso uscita rx/tx si può usare accoppiato ad un max 232/485 o dispositivi tipo bluetooth, sd card mp3 ecc.

Un esempio di collegamento uscita uart microcontrollore ad un max 232 -> porta rs232

Ad esempio il bluetooth HC 05 uscita uart tx rx –> tx rx hc05

Oppure ad un modulo gps NEO-6M

 

FONTE WIKIPEDIA

Lo UART o Universal Asynchronous Receiver-Transmitter (ricevitore-trasmettitore asincrono universale) è un dispositivo hardware, di uso generale o dedicato, che converte flussi di bit di dati da un formato parallelo a un formato seriale asincrono o viceversa.

Gli USART (Universal Synchronous-Asynchronous Receiver/Transmitter), hanno il compito di gestire le comunicazioni delle interfacce seriali RS-232. Costituiscono un’evoluzione degli UART, come si evince dal nome stesso, in grado di gestire anche trasmissioni seriali sincrone. In un secondo tempo furono dotati di un buffer interno di tipo FIFO

Cenni storici

Il primo USART montato sul Personal Computer IBM fu l’Intel 8251A denominato Programmable Communication Interface, un’USART ad un solo canale.

Il 16550 UART è costruito dalla National Semiconductor. sia l’interfaccia hardware che software del 16550 sono backward-compatibili con il 16450 UART. Il 16550 offre un bufferFIFO a 16-byte. Adesso siamo al 16550D. È un circuito integrato disegnato per implementare l’interfaccia elettrica per la comunicazione seriale; è usato con frequenza per implementare la porta seriale di un IBM PC compatibile, un personal computer, dove è spesso connesso ad un RS-232 per modem, mouse, stampanti.

Total Page Visits: 349 - Today Page Visits: 1