• Sab. Apr 26th, 2025

NE555

TIMER NE555

I timer o temorizzatori sono circuiti di temporizzazione in grado di generare precisi ritardi di tempo.

Uno degli esempi piu diffusi di timer è l’integrato 555 le sue caratteristiche principali e nelle piu importanti applicazioni multi vibratore monostabile e astabile oscillatore controllato in VCO generatore di forme d’onda trigger di schmitt divisione di frequenza  modulatore generatore di impulsi in sequenza.

FUNZIONAMENTO NE 555

Esso è composto principalmente da un partitore resistivo costituito da tre resistenze uguali di valore 5 kohm da 2 comparatori comp 1 e comp 2 da un latch RS da uno stadio di uscita di tipo totem-pole e da un transistore di scarico Q.

Il partitore resistivo fa in modo che la tensione V1 applicata all’ingresso invertente del comparatore Comp 1 sia 2vcc/3 e la tensione V2 applicata all’ingresso non invertente del comparatore Comp 2 sia Vcc/3 il funzionamento si basa sulle seguenti considerazioni.

Quando la tensione all’ingresso di trigger scende al disotto di Vcc/3 l’uscitadi Comp2 passa a livello alto il latch ha l’ingresso S=1 per cui l’uscita risulta settata Q=1 Q=0 L’uscita del 555 è pertanto a livello alto il transistor Q1 è interdetto tale situazione permane data la presenza del lath quando l’ingresso di Trigger ritorna al disopra di Vcc/3 purchè l’ingresso di Threshold rimanga ad una tensione inferiore a 2Vcc/3.

Quando la tensione di threshold supera 2Vcc/3 l’uscita di Comp 1 passa a livello alto l’ingresso di reset è R=1 quindi il latch è resettato Q=0 Ǭ =1l’uscita Out del 555 passa a livello basso il transistore va in saturazione permettendo la scarica di un condensatore collegato ad esso.

Tale situazione permane quando la tensione di Threshold scende al di sotto di 2Vcc/3 data la presenza del lath.

Il 555 ha due altri pin di ingresso il Control Voltage e il reset.

Il Control Voltage permette  di variare la tensione del terminale invertente Comp 1 ed è utilizzato ad esempio negli oscillatori controllati in tensione e nella modulazione ad impulsi di larghezza e di posizione.

Lingresso Reset portato a livello basso determina il reset del lath indipendentemente dal livello degli altri ingressi e l’azzeramento  del”uscita OUT esso viene usato in particolare quando si inizia un nuovo ciclo di temporizzazione.

Lo stadio di uscita consente di avere una corrente relativamente elevata all’uscita ciò permette di alimentare direttamente il carico in molteapplicazioni senza ricorrere ad un amplificatore di corrente.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

— Tensione di alimentazione Vcc = 4,5 V (min) | 16 V (max)

–Corrente di alimentazione massima 15 mA nelle condizioni di tensione di alimentazione di 15 V e uscita a livello basso

— Tempo di salita tipico dell’uscita 100 ns

— Tempo di discesa tipico dell’uscita 100 ns

— Tensione di threshold 2Vcc/3

— Corrente di Threshold 0,1 microA

— Tensione di Trigger Vcc/3

— Corrente di Trigger 0,5 microA

— Tensione di reset 0,7 V

— Corrente di reset 0,1 mA

— Tensione di uscita tipica a livello alto 12,5 V nelle condizioni di alimentazione di 15 V e di corrente fornita all’uscita 100 mA

— Tensione di sucita tipica a livello basso 2,5 nelle condizioni di alimentazione di 15 V e di corrente assorbita all’uscitadi 200 mA.

CIRCUITO MONOSTABILE CON TIMER 555

Con il timer 555 si possono realizzare multivibratori monostabili.

Un impulso negativo applicato all’ingresso di trigger determina la generazione all’uscita OUT di un altro impulso pero con frontimolto ripidi e con durata T predeterminata dipendente dai paramentri del circuito.

Circuito MONOSTABILE 555

CIRCUITO ASTABILE CON NE555

Con il timer 555 si possono realizzare multivibratori astabili.

Essi foforniscono all’uscita una tensione rettangolare la durata degli intervallidi tempo per cui l’uscita è alta o bassa sono funzioni dei parametri del circuito.

Lo schema di un circuito astabile con 555 e le sue forme d’onda relative al funzionamento.

Total Page Visits: 686 - Today Page Visits: 2