BASI CLASSICHE DELLA PORTA USB
Queste guide sono prese spunto da vari siti nella rete
Piedinatura e configurazione della porta USB
FONTE WIKIPEDIA
USB (acronimo di Universal Serial Bus, è uno standard industriale di comunicazione seriale, utilizzato per la comunicazione e/o l’alimentazione di periferiche per computer o qualsiasi altro dispositivo previsto a tale scopo, per esempio tablet, fotocamere, smartphone, ecc.
Storia
Un gruppo di sette società iniziò lo sviluppo di USB nel 1994: Compaq, Hewlett-Packard, IBM, Microsoft, NEC e Nortel. L’obiettivo era rendere fondamentalmente più semplice il collegamento di dispositivi esterni ai PC sostituendo la moltitudine di connettori sul retro dei PC, affrontando i problemi di usabilità delle interfacce esistenti e semplificando la configurazione software di tutti i dispositivi collegati a USB, oltre a consentire una maggiore velocità dati per dispositivi esterni. Ajay Bhatt e il suo team hanno lavorato allo standard alla Intel; i primi circuiti integrati che supportano USB sono stati prodotti nel 1995.
La specifica USB 1.0 è stata introdotta nel gennaio 1996. Il primo supporto software OEM per dispositivi USB è stato fornito dalla versione OSR 2.1 di Microsoft Windows 95. Nel 1998 L’iMac G3 è stato il primo prodotto mainstream con USB, il quale ha contribuito a rendere popolare lo standard. La decisione di Apple di rimuovere tutte le legacy port dall’iMac, per esempio le interfacce seriali RS-232, la porta PS/2 per tastiera e mouse, l’ADB, la porta parallela, ecc.[1] è stata seguita da molti produttori di PC, portando ad una maggiore diffusione dello standard.[2]
La specifica USB 2.0 è stata rilasciata nell’aprile 2000 ed è stata ratificata dal USB Implementers Forum (USB-IF) alla fine del 2001. Hewlett-Packard, Intel, Lucent Technologies, NEC e Philips hanno guidato congiuntamente l’iniziativa per sviluppare una velocità di trasferimento dati più elevata. La specifica USB 3.0 è stata pubblicata il 12 novembre 2008. La specifica USB 3.1 è stata invece pubblicata nel luglio 2013.
Nel dicembre 2014, USB-IF ha presentato le specifiche USB 3.1, USB Power Delivery 2.0 e USB-C a IEC (TC 100 – Sistemi e apparecchiature audio, video e multimediali) per l’inclusione nello standard internazionale IEC 62680 (interfacce Universal Serial Bus per dati e alimentazione), basato su USB 2.0. Le specifiche USB 3.2 sono state pubblicate a settembre 2017.
Nome | Versione | Velocità teorica | Velocità reale | Data di pubblicazione |
---|---|---|---|---|
Low-Speed | USB 1.0 | 1,5 Mbps (187,5 KB/sec) |
1 Mbps (125 KB/sec) |
Gennaio 1996 |
Full-Speed | USB 1.1 | 12 Mbps (1,5 MB/sec) |
7 Mbps (875 KB/sec) |
Agosto 1998 |
Hi-Speed | USB 2.0 | 480 Mbps (60 MB/sec) |
280 Mbps (35 MB/sec) |
Aprile 2000 |
SuperSpeed USB | USB 3.2 Gen 1×1
(USB 3.0) |
4,8 Gbps (600 MB/sec) |
3,2 Gbps (400 MB/sec) |
Settembre 2008 |
SuperSpeed USB 10Gbps | USB 3.2 Gen 2×1
(USB 3.1 Gen 2) |
10 Gbps (1,25 GB/sec) |
7,2 Gbps (900 MB/sec) |
Gennaio 2013 |
SuperSpeed USB 20Gbps | USB 3.2 Gen 2×2 | 20 Gbps (2,5 GB/sec) |
N/A | Luglio 2017 |
- Piedinatura del connettore USB:
Pin | Nome segnale | Colore filo | Descrizione |
---|---|---|---|
1 | VBUS | ![]() |
+ 5 V |
2 | D- | ![]() |
Data − |
3 | D+ | ![]() |
Data + |
4 | GND | ![]() |
GND |
- Piedinatura del connettore micro/mini USB:
Pin | Nome segnale | Colore filo | Descrizione |
---|---|---|---|
1 | VBUS | ![]() |
+ 5V |
2 | D- | ![]() |
Data − |
3 | D+ | ![]() |
Data + |
4 | ID | ![]() |
Interconnessione Mini/Micro A e B
|
5 | GND | ![]() |
GND |
- Pin aggiuntivi introdotti dall’USB 3.0:
Pin | Nome segnale | Descrizione |
---|---|---|
6 | SSTX+ | Il trasferimento dei dati dall’host al dispositivo |
7 | SSTX− | SSTX+ ritorno |
8 | GND | GND |
9 | SSRX+ | Il trasferimento dei dati dal dispositivo all’host |
10 | SSRX− | SSRX+ ritorno |
- Pin aggiuntivi introdotti nel connettore tipo C:
Nome segnale | Descrizione | |
---|---|---|
11 | VBUS | + 12V |
12 | VBUS |
+ 20V |